

Metodo e problematiche trattate
Età evolutiva
Metodologia
Effettuo valutazioni psicologiche individuali su minori mediante colloqui psicologici e somministrazione di test cognitivi, neuropsicologici e di personalità, secondo protocolli mirati in base alle problematiche e all'età del soggetto. Tali protocolli si rifanno alle indicazioni date dai maggiori esperti nelle problematiche affrontate, in modo da pervenire a diagnosi che consentano di predisporre efficaci percorsi formativi e di recupero delle competenze.
Sono previsti colloqui con i genitori allo scopo di illustrare la diagnosi nei sui aspetti clinici ed educativi, anche in funzione del loro coinvolgimento nel programma di intervento.
Effettuo inoltre programmi di riabilitazione neuropsicologica con minori che presentano disturbo specifico dell'apprendimento. Tali programmi si propongono il recupero delle capacità di memoria a lungo termine; si realizzano con un massimo di 10 sedute, nelle quali vengono proposte specifiche attività per il potenziamento delle competenze mnemoniche, uditive e visive. Vengono inoltre proposte attività da svolgere a domicilio per il consolidamento di quanto fatto in seduta.
Età evolutiva
Problematiche trattate
-
Disturbi cognitivi: ritardo mentale e funzionamento intellettivo ai limiti inferiori della norma.
-
Disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia e disturbi del calcolo.
-
Deficit dell'attenzione: disturbo dei processi attentivi associato o meno ad iperattività.
-
Disturbi d'ansia: disturbo ansioso (ansia generalizzata e ansia scolare).
-
Disturbi relazionali: disagio comportamentale nei vari contesti (familiare-scolastico-amicale)
Disturbi del comportamento alimentare
Metodologia
Effettuo valutazioni psicologiche individuali su soggetti con sospetto DCA mediante colloqui psicologici, somministrazione di test di personalità e di questionari mirati.
Sono previsti colloqui con i genitori per i soggetti in età evolutiva.
Disturbi del comportamento alimentare
Problematiche trattate
-
Anoressia nervosa: i soggetti che ne sono affetti presentano basso peso (valutato secondo l'Indice di Massa Corporea); spiccata e pervasiva paura di ingrassare, anche se il peso è obiettivamente in diminuzione ed è presente anche quando la magrezza è gravissima; alterazione della percezione del proprio corpo: i soggetti si vedono grassi anche quando chiaramente emaciati.
-
Bulimia nervosa: i soggetti che ne sono affetti presentano abbuffate, con sensi di colpa conseguenti; condotte di eliminazione con finalità compensatoria alle abbuffate stesse; livelli di autostima dipendenti quasi esclusivamente dalla capacità di controllo del peso e delle forme corporee.
-
Disturbo da alimentazione incontrollata: i soggetti che ne sono affetti presentano abbuffate come nella bulimia nervosa, perlopiù in assenza di condotte di eliminazione compensatoria; è spesso presente sovrappeso.